A partire dal 1°gennaio 2025, gli incentivi fiscali per l’installazione di impianti fotovoltaici potrebbero essere ridotti.
Nello specifico, il comma 8 dell’articolo 9 sulle “Disposizioni Finanziarie” contenute nell’emendamento al Decreto Legge n. 39/2024 ipotizza che l’aliquota del 50% tornerà a quella originaria del 36% così anche i massimali di spesa potrebbero subire un importante calo, passando dagli attuali 96.000 euro a soli 48.000 euro.
A quanto sopra si aggiunge che dal 28/05/2024 è entrata in vigore la DIRETTIVA CASA GREEN, che prevede:
entro il 2030 gli edifici residenziali provvedano a migliorare le prestazioni energetiche di due classi, passando dalla classe G (la più bassa) alla classe E
C’è anche da sottolineare che attualmente la definizione delle classi energetiche varia da Paese a Paese e che tali classi, in Italia, sono più ampie rispetto ad altri Paesi.
Quindi per avere un’idea reale su quanti edifici residenziali dovranno essere messi a norma, probabilmente meno di quanto ci si aspetti, bisognerà aspettare che si arrivi ad una classificazione omogenea in tutti gli Stati dell’Unione.
Quando scatta l’obbligo e le esenzioni
Se in una casa ci si abita già non c’è obbligo di applicazione della direttiva, gli interventi di miglioramento energetico scattano nel momento in cui si mette una casa in vendita, quando la si ristruttura o quando si affitta a un nuovo inquilino.
Il testo prevede inoltre che ogni Paese possa escludere dalla norma sino al 22% degli immobili sul totale parco immobiliare e, in ogni caso, sono esenti i monumenti, le case abitate per meno di quattro mesi l’anno (seconde case), le abitazioni indipendenti di meno di 50 mq, gli edifici residenziali di edilizia pubblica, i palazzi storici protetti, i monumenti, le chiese e gli altri edifici di culto.
A fronte dell'evoluzione delle normative "green" e del crescente fabbisogno energetico richiesto per gli immobili moderni, al fine di evitare nuove bolle speculative nel mercato delle energie rinnovabili, può ritenersi che il momento di investire in un impanto fotovoltaico sia proprio questo per avere un Immobile al passo con i tempi e garantendosi, così, energia e serenità con i migliori prezzi sul mercato.
A fronte del panorama incerto e per non incappare in una nuova bolla speculativa, (vedasi Superbonus 110%) da parte di produttori e distributori, si può considerare questo, quale il miglior momento per INVESTIRE IN UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO, al fine di garantirsi Energia e Serentià Energetica.